L’anno 2020 inizia con un Consiglio Direttivo tenuto presso la Sede Legale in P.zza S. Sonnino 44, nella Casa Trinitaria di S. Crisogono.
Il Presidente, esponendo la sua relazione, fa notare come il C.D. ha proposto questa riunione invitando gli esponenti del dissidio, purtroppo assenti, per tentare di risolvere le divergenze insorte all’interno della Associazione e chiama P. Matteo Santamaria, Padre spirituale ed Assistente spirituale dell’ADEAT, ad esprimere un giudizio chiarificatorio. Egli, pur rammaricandosi, esorta a riproporre e rincontrare i Soci dimissionari per eliminare dissidi ed alcuni problemi personali entrati in gioco, causando disguidi ed incomprensioni.
E’ presente solamente il Socio Vito Capasso con alcuni del gruppo di Napoli, che manifesta ancora tutto il suo impegno per pacificare, legge e commenta un suo appunto sul valore dell’Amicizia: “Amicizia non è un concetto astratto, ma partecipazione, legame imperituro. Amicizia è un impegno di responsabilità e condivisione, che coinvolge tutta la vita”. Esprime poi un suo parere su come si sia evoluta la situazione, che ha portato alle dimissioni di alcuni Soci e manifesta il suo dispiacere poiché gli “attori” della diatriba non si siano presentati alla riunione. Manifesta tutto il suo impegno per cercare di pacificare gli animi e ripristinare la serenità nell’Associazione.
Il Presidente continua relazionando sul sovvenzionamento della CEI e dell’ADEAT per la costruzione del Preventorio per la cura dei bambini nati con i piedi torti. Mostra alcune fotografie del fabbricato giunto, quasi, ad ultimazione.
Si programma la data della prossima Assemblea Ordinaria e di quella Straordinaria per l’approvazione del Nuovo Statuto, entrambe da tenere a Napoli presso la Casa Trinitaria del Trivia il prossimo Aprile 2020.
Interviene e ci onora la presenza del Padre Generale dell’Ordine Trinitario, P. Gino Buccarello, che elogia l’impegno dell’Associazione per quanto già fatto per accrescere il grado di istruzione nelle popolazioni disagiate affermando che solo con la cultura si può uscire dall’ignoranza e camminare verso il progresso, abbandonare ogni strato di discriminazione sociale. Ricorda anche che nel 2020 ricorrono 100 anni dalla beatificazioe di Anna Maria Taigi, sposa esemplare e devota della SS. Trinità.
Grande è il ringraziamento al P. Generale per il sostegno e l’incoraggiamento di cui la sua sola presenza ne è garanzia.
IL PREVENTORIO



Dato il perdurante contrattempo della Pandemia causata dal CORONA VIRUS (COVID 19) l’Assemblea convocata nel mese di Aprile 2020 non si è potuta attuare, pertanto, secondo le scadenze legali, viene indicata la fine di giugno 2020 per l’approvazione del Bilancio 2019 e la fine di Ottobre 2020 il termine di presentazione all’Ufficio delle Entrate il Nuovo Statuto.
Stando così le cose ed in attesa di nuove disposizioni si procederà ad adempiere quanto previsto dal regolamento.
***********
In data 26 Settembre 2020 si tiene, presso la Casa del TRIVIO a Napoli, un’ASSEMBLEA STRAORDINARIA per prendere una decisione ufficiale in merito alla assunzione da parte dell’Associazione della qualifica di “E T S” (EnteTerzo Settore) di cui al D.Lgs 117/217 e decisioni inerenti e conequenziali inerenti alla modifica dello STATUTO, ex Art. 101, c.2 D.Lgs 117/2017.
Pertanto in data 15 ottobre 2020 il Presidente Terra Concezio e la Segretaria Sig.ra Gozzi Maria Rosaria si sono presentati all’Ufficio delle Entrate per legalizzare il Nuovo Statuto con la modifica nominativa di ADEAT ETS. Copia originale è conservata agli atti.
Tale riforma è volta ad un riordino nel mondo “no profit” e nell’ambito di tale riordino vengono abrogate molte delle normative attualmente in vigore, tra cui buona parte di quelle che ora regolano le ONLUS, che verranno raggruppate in un unico testo.
********
Finalmente, scemata la grande contagiosità del Covid 19, il 27 settembre 2020 si tiene in Napoli nella Casa Trinitaria al Trivio l’Assemblea Ordinaria dell’Associazione ADEAT.
Il Presidente Concezio Terra, dopo l’accertamento della temperatura corporea di ognuno inferiore a 37,5, dà la parola a Padre Gino Buccarello, Ministro Generale dell’Ordine della SS Trinità e degli Schiavi, che relaziona sul tema ”Chiesa in uscita”.
Il tema scelto vuole essere una riflessione sulla dimensione missionaria delle nostre fraternità. In continuità con il tema presentato all’ultima Assemblea del 2019, che riguardava la vita fraterna secondo lo spirito e la Regola di S. Giovanni de Matha, si vuole ribadire che la vita fraterna non solo è la prima opera di apostolato della famiglia trinitaria ma anche il soggetto della missione. Chiesa in uscita non è un semplice slogan, accattivante, ma è l’impegno quotidiano di essere una comunità di discepoli missionari. La Chiesa, chiamata a staccarsi dalla tentazione dell’individualismo, ma venendo da Dio deve vivere per gli altri, cammina verso una duplice direzione: in entrata, verso Gesù, come tralci uniti alla vite e in uscita, verso le periferie esistenziali consumate da drammi in una società malata di egoismo, verso una umanità sofferente risanata mediante la grazia del Vangelo. Questo deve essere anche il cammino della famiglia trinitaria, che trova nella Regola scritta da S. Giovanni de Matha, la fonte perenne ispirante impegno alla fraternità sia ai religiosi che al laicato.
Il Presidente, constatata la validità della riunione dà inizio ai lavori e l’Assemblea nomina Presidente della stessa Padre Gino Buccarello e Segretario la Socia Sig.ra Maria Grazia Gozzi.
Numerosi Soci assenti vengono rappresentati per delega, risultate perfettamente redatte ed allegate, altri, invece, sono presenti tramite collegamento Skype.
Il Presidente Concezio Terra legge la sua relazione e ringrazia i Soci presenti e quelli per delega per la loro partecipazione alla vita dell’Associazione in un momento di grande difficoltà causate da incomprensioni che l’avevano travagliata nell’anno 2019, superate dalla forza di aggregazione e dalle finalità a cui tutti hanno mirato.
Viene presentato un progetto avuto dalla Madre Cesarina, missionaria trinitaria per 52 anni in Madagascar, riguardante la costruzione di una Scuola ad Andilamatoby (Madagascar) e a tale proposito viene proposto di intitolare un’aula in onore dello scomparso Socio Antonio Tortorella accettando l’offerta di 1000 Euro da parte della famiglia.
E’ in questa occasione che la Famiglia ADEAT si accresce di 3 nuovi Soci: Rosa Gaudioso, Valentina e Paolo Tortorella.
Viene comunicato che:
L’importo totale di Euro 26.800 donato dalla CEI e di Euro 45,000 dall’ADEAT e prevenitavato altro invio di Euro 3.000.
Dalla relazione redatta dall’incaricato Rodolfo Del Genio viene menzionato il numero di 61 benefattori che sostengono 68 bambini in adozione, salvo ulteriore accertamenti in corso.
Alla ripresa dei lavori, il giorno dopo, e data la situazione pandemica ancora presente, vengono confermati il Consiglio Direttivo ed altri Organi Statutari, anche se dimissionari in attesa della prossima Assemblea.
Il Socio Vito Capasso relaziona sul tema “L’amicizia, virtù cristiana fondata sulla fede profonda” e presenta un’analisi sul significato dell’amicizia intesa come reciproco affetto, costante ed operoso, con significativa intesa con la Regola trinitaria, Vangelo e numerosi discorsi di Papa Francesco.
L’Assemblea si chiude con il ringraziamento di P. Gino per la collaborazione ed in particolare i Soci collegati via Skype e con l’invito fatto all’ADEAT di essere una “COMUNITA’” aperta con un respiro universale.