A causa della persistenza della infezione pandemica del Covid 19, oltre la ordinaria attività viene introdotto, anche nella nostra Associazione, il sistema Skype in video conferenza, e il giorno 25 marzo 2021 si tiene un Consiglio Direttivo con partecipazione audio visiva dello stesso oltre al Presidente Concezio Terra ed alla Segretaria Maria Rosaria Gozzi, anche il Vice Presidente Emilio Di Fonzo, il Cassiere Lucio Santantonio, il Sindaco Revisore dei conti Francesca Panico, il Padre spirituale P. Matteo Santamaria, il Responsabile delle Adozioni Rodolfo Del Genio, i Soci Vincenzo Morra, Nicola Tartaglia, Antonio Domenico D’Andria, Salvatore Campa, Giovanna D’Angelo, Pasquale Caselle.
Constata la validità della riunione, il Presidente fa un resoconto dettagliato del Bilancio dell’anno 2020 e si sofferma sul doppio mandato, causa pandemia, della quota 5×1000 da parte dell’Ufficio delle Entrate e su tutte le spese sostenute.
In particolare elenca quelle sostenute per la costruzione del Preventorio, comunicando la ricezione dell’ultimo versamento da parte della CEI di Euro 8.902. La struttura è stata ultimata e si sta procedendo ad alcune rifinitura. Ha già ospitato per cure una bambina lo scorso Natale.
Vengono esaminate le richieste pervenute all’Associazione da parte di componenti missionarie malgascie legate all’Ordine Trinitario:
Intestazione di un’aula in memoria del Socio Fondatore Antonio Tortorella a Bejovo-Amparafalavola (progetto già approvato nell’ultima Assemblea);
Collaborazione alla costruzione di una Scuola a Befotsy nel Distretto di Moramanga;
Richiesta di Euro 5.000 da parte di P.Jean Claude (Ministro Provinciale della Provincia del Madagascar) per acquisto di banchi per la Scuola di Mampikony;
Richiesta di adozione di alcuni bambini da parte di 2 Padri Trinitari e da altri Sacerdoti Secolari operanti in Madagascar.
Considerata la meritoria opera umanitaria di queste richieste, il Consiglio approva la completa sovvenzione dell’aula nella scuola di Bejovo e decide, momentaneamente l’invio di solo 1000 euro per i banchi a P. Jean Claude e si fa carico delle spese di adozione dei 2 bambini, uno con i piedi torti, a cui l’ADEAT si impegna alla fornitura di una sedia a rotelle.
L’incaricato delle Adozioni, Rodolfo Del Genio, informa che attualmente i bambini adottati sono 68. Riferisce che nell’opera di ristrutturazione distributiva in corso rimane fondamentale l’aiuto, in situ, del P. Jean Emile e, considerata la sua preziosa disponibilità, propone, oltre ad un piccolo aiuto economico a rimborso di eventuali viaggi, la sua annoverazione al numero dei Soci Onorari dell’ADEAT, che viene approvata.
Si ribadisce che il Consiglio Direttivo si presenterà dimissionario alla prossima Assemblea Ordinaria che si terrà, come viene stabilito, a Napoli nella Casa Trinitaria del Trivio il 24 aprile 2021.
La riunione si chiude con la promessa del Padre Spirituale P. Matteo Santamaria di ricordare tutti nelle sue preghiere.
*******
Nel susseguente C.D. del 13 aprile 2021, tenuto tramite video conferenza WattApp, alla presenza in video del Presidente, Segretaria Maria Rosaria Gozzi, Vice Presidente Emilio Di Fonzo, Cassiere Lucio Santantonio, i Sindaci Revisori Emanuele Barco, Francesca Panico e Paola Silveri, viene discusso ed approvato quanto segue:
Acconto di Euro 4.000 per la Scuola di Bejovo- Amparafavola, dove nel fabbricato sarà compresa l’aula intestata alla memoria del Socio Antonio Tortorella;
Acconto di Euro 2.000 per l’acquisto di banchi per la Scuola a Manpikony richiesti dal P. Jean Claude;
Euro 2.000 per la Scuola a Befotsy-Moramanga richiesti da Madre Cesarina;
Euro 200 per il progetto ”Diamo un futuro migliore ai bambini vittime della guerra in Siria” promosso da Don Isaak Insan, Siriano.
********
Il giorno 24 aprile 2021 alle ore 15,00, in seconda convocazione, essendo andata deserta la prima, su piattaforma Skype, si tiene la riunione per l’Assemblea Ordinaria.
Il Presidente Concezio Terra, constatata la validità della riunione, indica nella Sig.ra Maria Rosaria Gozzi ad assumere le funzioni di Segretario verbalizzante.
Sono presenti i Soci Lucio Santantonio, Francesca Panico, Paola Silveri, Biase Di Benga, Vito Capasso, Delegato di Soci di Napoli, Maurizio Conti, Rodolfo del Genio, Federico Perrone, Salvatore Campa, Giovanna Fusaro, Domenico Antonio D’Andria, Giovanna D’Angelo, P. Jean Emile Randiamihaja dal Madagascar. Gli assenti Emanuele Barco e Giovanni Del Genio sono presenti per delega rispettivamente da Terra Concezio e da Del Genio Rodolfo.
Il Presidente, dopo la sua relazione, informa sulle richieste proposte ed approvate dal Consiglio Direttivo del 25.3.2021. Informa che per la intestazione di un’aula ad Antonio Tortorella nella Scuola di Bejovo-Amparafavola, la somma necessaria sarà soggetta ad un contributo sostanzioso offerto dalla Famiglia e dagli Amici e conoscenti, che lo vogliono ricordare per il suo impegno e dedizione a favore dell’educazione culturale dei giovani.
Rende nota anche la nomina di P. Jean Emile a Delegato per le Adozioni in Madagascar e di averlo nel seno dell’Associazione come Socio Onorario. Il Padre Emilio accetta e ringraziando illustra il grave disagio in cui vivono i bambini bisognosi e si sofferma anche sulla grave situazione dei carcerati, di cui è Cappellano, per la mancanza di medicinali necessari a gravi cure e per l’infezione pandemica del Covid 19.
Viene approvato il Bilancio consuntivo 2020 ed il preventivo 2021, sintesi delle proposte approvate dal C.D. del 25.3.21
La relazione dei Sindaci, letta da Concezio Terra, delegato dal Presidente del Collegio Sindacale Emanuele Barco, evidenzia il buono stato di salute dell’Associazione, nonché lo straordinario impegno dei Soci e Benefattori che ne fanno parte, che hanno dato contributo ai risultati raggiunti.
Il Presidente rende noto che la pratica CEI per il Preventorio si è conclusa con il sovvenzionamento complessivo di Euro 26,800,00 e che l’ADEAT si farà carico di altre ulteriori spese per l’arredamento ed eventuali attrezzature.
Elenca poi le collaborazioni di cui l’ADEAT si è impegnata ed intende portare avanti nell’esercizio 2021:
AULA dedicata ad Antonio Tortorella;
Contributo banchi a scuola di Manpikony, P. Jean Claude;
Contributo Scuola Befotsy-Moramanga;
Contributo per medicinali ai carcerati (P. Emilio);
Sostegno nuove adozioni ADEAT;
Contributo per scuola a Suor Josephine;
Sostegno al SIT per bambini siriani;
Sostegno progetto Don Isaak Isan.
Dopo la relazione sulle Adozioni, illustrata nei particolari da Rodolfo del Genio, il Presidente ringrazia tutti e conferma la proposta di convocare l’Assemblea appena si presenti la possibilità dopo la pandemia.
*********
Il Consiglio Direttivo si riunisce ancora, sempre in video conferenza, il 20 luglio 2021 alle ore 18.00 per discutere, come da odg, la elaborazione di un “REGOLAMENTO ELETTORALE”.
Partecipano alla discussione oltre al Presidente Concezio Terra ed il Segretario Maria Rosaria Gozzi, il Vice Presidente Emilio Di Fonzo ed il Cassiere Lucio Santantonio.
A turno ognuno dei Consiglieri spiega la necessità di una regolamentazione onde evitare inutili discussioni ed in base ai poteri conferiti dallo Statuto all’Art. 19 redigono ed approvano il Regolamento Elettorale, che protocollato, viene conservato agli Atti.
Si discute anche la data ed il luogo della necessaria prossima Assemblea, covid permettendo, e si giunge alla decisione di tenere in programma la data dell’1-2-3 Ottobre 2021 a Napoli presso la Casa Trinitaria del Trivio, luogo intermedio e facile per intervenire a tutti i Soci.
******
In data 2 ottobre 2021, essendo andata deserta la prima causa ritardi per viaggio, in seconda convocazione si tiene l’Assemblea Ordinaria per discutere il seguente O.d.g.:
Relazione del Presidente dell’Associazione;
Relazione del Padre Spirituale Giovanni Martire Savina;
Aggiornamento sulla costruzione del Preventorio;
Aggiornamento sulle opere umanitarie intraprese dall’Associazione;
Situazione sulle Adozioni a distanza;
Elezione Consiglio Direttivo.
Dopo aver espletato i protocolli legali e sanitari, Il Presidente Concezio Terra dà subito la parola a P. Matteo Santamaria, Segretario Provinciale dell’Ordine Trinitario, che auspica un proficuo contributo alla crescita dell’ADEAT invitando tutti a seguire, nel proprio cammino, il carisma trinitario per assicurare la piena armonia nella realizzazione delle imprese caritatevoli di cui l’Associazione stessa si è fatta carico.
La Segretaria Maria Rosaria Gozzi da lettura dei messaggi ricevuti da Soci, impossibilitati alla presenza.
Il messaggio del P. Generale Gino Buccarello, che assicura la sua preghiera per il buon cammino dell’Associazione, il messaggio di P. Luca Volpe, che auspica intervento del carisma trinitario in tutte le opere intraprese. I messaggi di Manco Salvatore e di Gennaro Donnarumma, assenti causa salute.
Il Presidente nella sua relazione ringrazia i presenti della loro partecipazione e ripercorre i momenti più salienti del suo mandato. Alcune gravi difficoltà incontrate non hanno causato inefficienze al lavoro di crescita e di attuazione del programma attuativo dell’Associazione, anzi, l’opera umanitaria, è proseguita con energia nell’opera di sostegno ai bisognosi ed ha subito un rafforzamento grazie alla solidarietà e compattezza del Direttivo. Rende noto che la “Famiglia ADEAT” è cresciuta, grazie all’adesione tra gli iscritti, di altri 6 nuovi Soci: Pasqualina Gaeta, Raffaellina Capasso, Patrizia Pier Federici, Norberto Ensoli (Canada), Antonio Albano Di Loreto, di un Socio Onorario nella persona di P. Gaetano Del Percio, per un totale di 78 Soci, di cui 8 Onorari.
P. Giovanni Martire Savina, padre spirituale, relaziona sulla “Sinodialità”, Comunione, Partecipazione e Missione. Tema, questo, che vede la Chiesa italiana nella preparazione del Sinodo 2022. Il Padre Savina invita l’Associazione, parte trinitaria, a convivere in “Comunione” con la Parrocchia e la Diocesi, con partecipazione dei doni ricevuti aprendosi alla collaborazione e condivisione del carisma trinitario. Missione tra tutte le realtà cristiane dove si è inseriti, soprattutto con i giovani.
Non poteva mancare la considerazione, espressa dal Socio Vito Capasso in merito a “Quel che unisce la conoscenza della decadenza del pianeta Terra con uno dei punti cardini dello Statuto dell’ADEAT: elevare la cultura e la conoscenza tra i popoli”. Da qui l’impellente bisogno di aiutare alla costruzione ed apertura di Scuole perché “…solo educando si possono arginare i problemi! L’ADEAT sente il bisogno di promuovere attività di Studio, Formazione e Ricerca¸ continuare nel suo cammino; a Dialogare e Capire l’altro, immedesimarsi nelle altrui difficoltà aiutando a risolvere- Tutto ciò attraverso il fondamentale lavoro della conoscenza.
Viene aggiornata la situazione della costruzione del Preventorio, oramai completata. (foto allegate)
Ha assicurato il Presidente dell’Associazione che l’ADEAT, nonostante la grave situazione pandemica del Covid 19, ha proseguito nella sua opera umanitaria. Dopo i tre anni, impegnati economicamente interamente alla costruzione del Preventorio, ha riversato le sue attenzioni a eseguire quanto stabilito nel Consiglio Direttivo del 23 aprile ultimo scorso riassunto qui di seguito:
Fornitura di banchi alla scuola di Manpikoni ;
Aiuto alla costruzione della scuola di Moramanga;
Acquisto banchi per la scuola di Antananarivo chiesti da Suor Josephine;
Partecipazione alla costruzione della scuola di Bejovo in cui è compresa l’aula dedicata allo scomparso Socio Antonio Tortorella.
Contributo economico ai carcerati (circa 700) di Fianarantsoa tramite il P. Emilio;
Viene preso impegno di versare aiuto ai bambini bisognosi del Congo, sollecitato dal P. Gaetano Del Percio.
Segue la relazione del Padre Provinciale Rocco Cosi, che invita l’Associazione a condividere insieme il carisma trinitario ed ognuno aprirsi all’altro, lavorare, confrontarsi, ascoltare, accettare.
Intervengono ai lavori relazionando i Soci Anna Cavaliere e Vincenzo Morra delegati del Presidente del Collegio Sindacale e dei Sindaci assenti.
Viene distribuita ai Soci ed alle famiglie di quelli scomparsi, dal Socio Biase Di Benga, una effigie raffigurante la Madonna del Buon Rimedio che avrebbe coronato il 30° anniversario della fondazione ADEAT se non fosse sopraggiunta la pandemia Covid 19.
Viene presentato e proposto ad approvazione il “Regolamento Elettorale” per l’elezione del Consiglio Direttivo, integrante in materia il Nuovo Statuto di Ente Terzo Settore.
Si candidano a far parte del Consiglio Direttivo i Soci Vito Capasso e Vincenzo Morra.
Viene proposto un allargamento del Consiglio da 3 a 7 componenti, previsto dallo Statuto art. 17 c. 1), per le cariche di Presidente, Vice Presidente, Segretario, Tesoriere-Cassiere, Responsabile Adozioni, più 2 altri Consiglieri.
Viene esposta esaurientemente la situazione delle Adozioni a Distanza dall’incaricato Roolfo Del Genio ed interviene, tramite video Skype, il P. Jean Emile, dal Madagascar, che fa un accurato resoconto dei bambini adottati e degli aiuti ricevuti, impegnandosi di contattarli tutti.
Invitati nuovamente dal Presidente dell’Assemblea a presentare la candidatura, viene formata una lista n. 1.
L’Assemblea nomina i Soci Campa Salvatore, Di Benga Biase e Cavaliere Anna quali membri della Commissione elettorale, che nomina Presidente Campa Salvatore.
Allo spoglio la Commissione Elettorale comunica che la lista n. 1 ha ottenuto 38 voti favorevoli su 38 votanti. Pertanto il Consiglio Direttivo risulta così formato:
Presidente Sig. Morra Vincenzo
Vice Presidente Sig. Capasso Vito
Consigliere Sig.ra Gozzi Maria Rosaria
Consigliere Sig. Terra Concezio
Consigliere Sig. Santantonio Lucio
Consigliere Sig. Di Fonzo Emilio
Consigliere Sig. Del Genio Rodolfo
Il nuovo eletto Presidente Morra Vincenzo comunica di riunire fra 30 giorni un Direttivo per la distribuzione degli incarichi e delle cariche sociali.

In pellegrinaggio al Santuario Madonna di Pompei


Relazione del P. Provinciale P. Rocco Cosi

Il Socio Biase Di Benga dona una effige della Madonna del Buon Rimedio a ricordo del 30° anniversario della Fondazione dell’ADEAT.
Prosecuzione lavori assembleari

Conteggio delle schede votate

Proclamazione della Lista accettata
OPERE ESEGUITE
PREVENTORIO


SCUOLA BEJOVO
Cooperazione alla costruzione

Aula ANTONIO TORTORELLA I° Piano al centro

SCUOLA MANPIKONY (P. Jean Claude)
Fornitura dei banchi


Scuola Suor Josephine (Antananarivo)
Fornitura banchi


Come annunciato dal Presidente Morra Vincenzo, in data 3 novembre 2021, in attuazione dell’Art. 18 dello Statuto, in video conferenza attraverso applicazione WhatdApp, si riunisce il Direttivo ADEAT per la distribuzione dei compiti all’interno del Direttivo:
RELAZIONI E PARTECIPAZIONI CON COMUNITA’ DELL’ORDINE TRINITARIO:
– (Partecipazione e/o testimonianza ad eventi religiosi e culturali
– Terra Concezio – Di Fonzo Emilio – Morra Vincenzo – Capasso Vito
RELAZIONI CON ASSOCIATI E BENEFATTORI (escluso adottanti):
. Aggiornamento periodico Elenco Associati;
. Relazione, inoltro ed archivio delle comunicazioni agli Associati e Benefattori (escluso
adottanti) ed Enti esterni all’Associazione (consulenze, Ufficio Entrate, ect.).
– Gozzi Maria Rosaria
GESTIONE POSTA CARTACEA:
. Ritiro periodico della Posta in Arrivo dalla Sede di P.zza Sonnino 44 Roma
. Protocollo, archiviazione ed inoltro al Presidente ed altri interessati.
– Terra Concezio
GESTIONE POSTA ELETTRONICA:
– Lettura contenuto posta in arrivo ed eventuale comunicazione al Presidente o altri
Incaricati all’archiviazione.
-Tutti i Componenti del Direttivo
TESORIERE:
– Redazione del Bilancio;
– Redazione Primanota;
– Controllo Entrate ed uscite;
– Del Genio Rodolfo
– CASSIERE:
– Esecuzione pagamenti;
– Esecuzione versamenti bancari/postali per adozioni ed opere missionarie a carico della
Associazione.
– Santantonio Lucio