Prot. N 149/2020 Napoli 26.09.2020
VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA ADEAT- ONLUS
Associazione degli ex allievi e amici dei Trinitari
Il giorno 26 settembre 2020 alle ore16:30, in attuazione degli articoli 14 e 16 dello Statuto, presso la Casa Trinitaria di Via Fontanelle al Trivio, 34 in Napoli, considerato che in prima convocazione la riunione è andata deserta, si tiene in seconda convocazione l’Assemblea Straordinaria dell’ADEAT ONLUS per discutere il seguente O.d.g.:
1. Decisione in merito all’assunzione da parte dell’Associazione della qualifica di ETS di cui al D. Lgs. 117/2017;
2. Decisioni inerenti e conseguenziali: modifica dello Statuto dell’Associazione ex art. 101, c. 2 D. Lgs 117/2017
3. Varie ed eventuali.
Il Presidente Concezio Terra, prima di iniziare la riunione si accerta che siano rispettati tutti i protocolli necessari onde evitare la diffusione del virus covid-19. Controlla che l’uso della mascherina è adottato dai convenuti, che del gel disinfettante è messo a disposizione dei soci presenti e che le sedie sono disposte, tenendo conto di un opportuno distanziamento.
Inoltre tutti i presenti dichiarano sotto la propria responsabilità di aver effettuato la misurazione della temperatura corporea, risultata inferiore a 37,5.
Constatata poi la validità della riunione, dà inizio ai lavori dell’Assemblea.
E’presente Padre Gino Buccarello, Ministro Generale dell’Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, che coadiuva il Presidente dell’Associazione.
Verbalizza il Segretario Maria Rosaria Gozzi.
I Soci assenti: Manco Salvatore, Tagliavini Anna Maria, Perrone Federico, Panico Francesca, D’Angelo Giovanna, D’Andria Domenico Antonio, Del Genio Giovanni, Capuano Nicola, Russo Arcangelo, Silveri Paola, Manni Giovanni hanno delegato a rappresentarli in toto rispettivamente i presenti: Gaudioso Rocco, Gozzi Maria Rosaria, Donnarumma Gennaro, Santantonio Lucio, Di Fonzo Emilio, Terra Concezio, Capasso Anna, Cavaliere Anna Patrizia, Morra Vincenzo, Capasso Vito, Capasso Rosa.
Le deleghe perfettamente redatte sono allegate.
Sono collegati mediante Skype i soci Conti Maurizio, Del Genio Rodolfo e Padre Matteo Santamaria, assistente spirituale dell’Associazione.
1. Decisione in merito all’assunzione da parte dell’Associazione della qualifica di ETS di cui al D. Lgs. 117/2017
Il Segretario dell’Assemblea relazione ampiamente sulle nuove disposizioni. Fa presente che il mondo del terzo settore è investito da un’importante riforma contenuta nel Codice del Terzo settore, D.ls. 117/2017, volta ad un riordino nel mondo no profit. Nell’ambito di tale riordino vengono abrogate molte delle normative attualmente in vigore, tra cui buona parte di quelle che ora regolano le Onlus, che verranno raggruppate in un unico testo.
Afferma inoltre, come ampiamente ribadito nell’Assemblea del 14.07.2019, che anche la nostra Associazione ADEAT dovrà essere iscritta nel cosiddetto Registro Unico del Terzo Settore e dovrà chiamarsi “ADEAT ETS (Ente del Terzo Settore)”.
Tale riforma quindi richiede di adeguare lo Statuto alle nuove disposizioni entro il 30.10.2020, in modo da trasmigrare nel nuovo RUNTS.
Tutti i presenti concordano nella necessità di adeguare lo Statuto alle nuove disposizioni.
2. Decisioni inerenti e conseguenziali: modifica dello Statuto dell’Associazione ex art. 101, c. 2 D. Lgs 117/2017
Il Segretario precisa che il Consiglio Direttivo per adeguarsi alle nuove disposizioni si è avvalso della consulenza della Dott.ssa Ciotti Milena di Ascoli Piceno, in merito alla tematica dell’adeguamento statuario.
Il D. Lgs stabilisce perentoriamente quali debbano essere gli scopi degli Statuti, che poi verranno approvati dall’Agenzia delle Entrate.
Legge le modifiche apportate alla bozza dello Statuto, che era già stato ampiamente letto, approfondito e discusso nell’Assemblea del 14.07.2019. In particolare si sofferma sugli scopi e le attività che devono regolare l’Associazione, che persegue la finalità di diffondere lo spirito ed il carisma di San Giovanni De Matha, fondatore dell’Ordine Trinitario, teso alle opere di solidarietà a favore degli emarginati a causa delle schiavitù fisiche e morali e della povertà.
I soci Capasso Vito e Manco Salvatore presentano delle note allo Statuto.
In particolare il socio Capasso chiede l’inserimento all’art 4 di un’ulteriore attività e nello specifico:
“Organizzare progetti, convegni e ogni altro tipo di evento e/o attività inerenti le tematiche del bullismo e di altre problematiche sociali legate al mondo della scuola.”
L’assemblea dei soci all’unanimità approva la modifica proposta dal socio Capasso.
Il socio Gaudioso Rocco a nome del socio Manco Salvatore chiede di inserire nello Statuto una clausola tale per cui “per essere eletti nei vari organismi è necessario essere presenti all’assemblea.”
L’assemblea, considerato che tale clausola non è compatibile con i principi che regolano l’associazionismo (democraticità) delibera di inserire tale condizione solo nel Regolamento.
I presenti all’unanimità approvano dunque il nuovo Statuto con le modifiche deliberate (soci 24 su 38 aventi diritto) e attribuiscono al Presidente ogni più ampio potere per la registrazione dello stesso e per l’adempimento di tutti gli obblighi di legge.
3. Varie e eventuali
Non essendoci altro di cui discutere e deliberare si passa alla chiusura dell’assemblea.
La seduta è tolta alle ore 19:30.
Il Segretario dell’Assemblea Il Presidente dell’Assemblea
F.to Maria Rosaria Gozzi F.to Concezio Terra