Nella primavera del 1978 P. Giuseppe Sanseverino e P. Amedeo Angelone, rispettivamente Ministro Provinciale e Vicario Provinciale della provincia religiosa “S. Giovanni de Matha dell’Ordine della SS. Trinità, invitarono alcuni ex allievi della scuole del loro istituto religioso ad un raduno per l’1 ed il 2 agosto nella loro casa religiosa di Rocca di Papa (Roma). Risposero all’incirca una ventina di persone.

Durante il dibattito del raduno emerse il desiderio da parte degli ex allievi di costituirsi, sotto il patrocinio dell’Ordine, in Associazione. I due responsabili religiosi accolsero la richiesta e 

promisero che si sarebbero dati da fare per realizzarla. Ma quella richiesta rimase disattesa.

Nella primavera del 1988, esattamente dieci anni dopo, P. Venanzio Di Matteo e P. Matteo Santamaria, rispettivamente Ministro Provinciale ed Assistente del Laicato Trinitario della medesima provincia religiosa, ripeterono l’invito agli ex allievi per un raduno da tenersi nella loro casa religiosa di S. Crisogono (Roma) il 9 dicembre.
Durante il dibattito del convegno del 1989 i presenti stabilirono di indire ogni anno un convegno generale da tenersi sempre in una casa religiosa dell’Ordine, di darsi da fare per recuperare gli indirizzi di altri ex allievi, con l’aiuto dei religiosi, e di preparare una bozza di statuto. Il convegno si tenne nel mese di settembre nella casa religiosa di Palestrina (Roma).

Foto del primo convegno


Il convegno del 1990 costituì la pietra miliare dell’Associazione degli ex allievi trinitari. Il 9 settembre alla presenza di P.Venanzio Di Matteo, e di P. Matteo Santamaria, i partecipanti stabilirono all’unanimità di dare inizio alla associazione denominata: ADEAT (ASSOCIAZIONE DEGLI EX ALLIEVI DEI TRINITARI).

I partecipanti al convegno fecero la richiesta ufficiale per avere il riconoscimento dell’Ordine ed approvarono una bozza di statuto da sottoporre ai competenti di Diritto dell’Ordine per la revisione e la successiva approvazione.
Il riconoscimento ufficiale dell’Ordine, tramite una lettera firmata dai due Consigli Provinciali dell’Ordine in Italia, giunse il 24 ottobre 1994.
L’approvazione dello Statuto da parte delle due Province religiose è avvenuta l’1 febbraio 1997.

Nei convegni tra il1992 ed il 1994 sono maturati due progetti:

a) allargare l’Associazione ai familiari ed agli amici degli ex allievi, vista la loro sempre più numerosa partecipazione ai convegni. L’Associazione, pur mantenendo intatta la sigla: ADEAT, ne allargo la comprensione e divenne: ASSOCIAZIONE DEGLI EX ALLIEVI E DEGLI AMICI DEI TRINITARI;

b) dotarsi, con l’autotassazione dei soci, del “FONDO DI SOLIDARIETÀ S. GIOVANNI DE MATHA” per compiere quelle “opere di misericordia” proprie del carisma dell’Ordine della santissima Trinità e degli schiavi al quale si rifà l’Associazione. Ben presto le entrate nel fondo, grazie all’intraprendenza dei soci e ad un’adeguata diffusione, divennero cospicue anche da parte di semplici conoscenti dell’Associazione, e si poterono fare alcune opere di solidarietà nel Madagascar, dove operano i religiosi e le religiose dell’Ordine.

Il primo marzo 2007 l’ADEAT è diventata una onlus ed ha preso il none di ADEAT ONLUS.