LIBRI

Fra Giovanni degli schiavi

Autore: Francesco Citriniti
Titolo: Fra Giovanni degli schiavi
Data publicazione: Dicembre 1990 
Copie disponibili: 5
Copie disponibili Gratis o offerte libere per le opere sociali per l’Associazione, per ulteriori informazioni contattare la nostra e.mailadeat.onulus@yahoo.it

A scorrere queste pagine di Francesco Citriniti dedicate alla figura di un religioso, il quale sente maturare in sé il bisogno travolgente di dare un senso alla propria vita, in ossequio alla nobiltà del messaggio evangelico, si avverte come 1’autore abbia saputo rendere decisa­mente attuale, naturale ed oltremodo gradevole il protagonista della propria narrazione, sgravandolo di quella aulicità e di quella arcaica ieraticità che i tempi, i luoghi e le circostanze avrebbero potuto con­finare in una dimensione lontana dalla nostra epoca. 
Invece, con una discorsività semplice, accessibile, immediata e lessicalmente fluida, Citriniti ha tracciato un iter esistenziale nel quale non può non proiettarsi e non ritrovarsi una parte di umanità (che è sicuramente la migliore) che si batte perché l’amore, la carità e la giustizia trionfino sugli agitati flutti del male, dell’odio, dell’egoismo e della sopraffazione a danno dei propri simili. 
Si tratta di una capacità descrittiva in grado di attrarre tanto gli addetti ai lavori quanto la gente comune, convinto com’è l’autore che le porte di chi ha l’animo puro sono aperte a tutti. 
Ne consegue che la voce proveniente dalle zone più elevate dello spirito non può non fare proseliti convinti tra coloro che da sempre sono definiti uomini di buona volontà.

Giuseppe Nasillo

L'Ordine della Santa Trinità e degli schiavi

Autore: Francesco Citriniti
Titolo: L’Ordine della Santa Trinità e degli schiavi
Data publicazione: Dicembre 1990
Copie disponibili: 5
Copie disponibili Gratis o offerte libere per le opere sociali per l’Associazione, per ulteriori informazioni contattare la nostra e.mail: adeat.onulus@yahoo.it

Non avendo il libro una continuità omogenea d’argomenti, ho preferito dividerlo in parti, piuttosto che in capitoli.
Nella seconda tratto la sua finalità.
La terza è dedicata ai suoi fondatori.
Nella quarta parte parlo della Regola. Ho preferito fare un’analisi comparata con la Regola benedettina e francescana, per mettere in evidenza l’importanza che ha avuto S. Giovanni di Matha nel cambiamento avvenuto nel clero del Medio Evo.
Fu egli, e non S. Francesco, a disciplinare la duplice attività, contemplazione e apostolato, nella vita religiosa. S. Giovanni fece da anello di congiunzione tra il monachesimo e il clero secolare. Diede il via ai tanti ordini ed istituti religiosi che ancora oggi s’adoperano per il bene della Chiesa e della società. L’essere stato un innovatore, valse a S. Giovanni la reputazione di personaggio scomodo ed il relativo trattamento riservato a questa categoria di persone.
Nella quinta parte parlo di S. Felice di Valois.
Per la stesura di queste parti ho fatto riferimento a documenti ufficiali e a testimonianze storiche, sia di religiosi trinitari che d’autori esterni all’Ordine, che vanno dalla fine del XII secolo al 1625, con Benedetto Gonomio.
Nella sesta parte riporto i testi delle fonti storiche consultate. Esse sono state tradotte dal latino per dare la possibilità a tutti di leggerle. Per lo stesso motivo sono riportate in lingua italiana le citazioni attinte alle suddette fonti.
Porgo i miei più sentiti ringraziamenti ad Aldo Ferreri e Giovanni Manni, membri dell’ADEAT (Associazione Degli Ex Allievi e Amici Trinitari), che mi hanno aiutato a tradurre i documenti storici. Ringrazio anche Angela Cavallo ed Elio Tulino, miei ex cari colleghi di lavoro, che mi hanno corretto le bozze. Un ringraziamento particolare va a P. Matteo Santamaria che ha curato la parte grafica.
Dedico questo libro a tutti i membri dell’ADEAT.

Francesco Citriniti

Nota:
L’autore cede tutti i diritti all’ADEAT, che ha finanziato il libro. Il ricavato delle vendite, tolte le spese, sarà devoluto in beneficenza al Centro di Solidarietà S. Giovanni di Matha, per un fondo agricolo in Madagascar, ed al SIT (solidarietà internazionale trinitaria) che si occupa del riscatto dei bambini ridotti in schiavitù in Africa.

 

Madre Maria Teresa della SS.ma Trinità

utore: Francesco Citriniti
Titolo: Madre Maria Teresa della SS.ma Trinità 
Data publiazione: Dicembre 1990 
Copie disponibili: 5

Copie disponibili Gratis o offerte libere per le opere sociali per l’Associazione, per ulteriori informazioni contattare la nostra e.mail:  adeat.onulus@yahoo.it

 

E’ con vero piacere e viva riconoscenza che saluto il bel saggio di Francesco Citriniti sulla nostra venerata Fondatrice, la di Dio Madre Maria della SS.ma Trinità. 
Pertanto ringrazio, insieme all’autore, tutti i membri dell’AEAT, vivace ramo della famiglia Trinitaria, che hanno voluto rendere un grandissimo omaggio alla Madre fondatrice. 
II dono è tanto più gradito perché giunge in un tempo di grazia per la nostra Congregazione che questo anno, il 10 giugno, domenica della SS.ma Trinità, festeggia il bicentenario della nascita al cielo della Madre Fondatrice e la chiusura del Processo Informatico Diocesano, prima tappa della Causa di Canonizzazione. 
L’autore, nel suo studio, realizza un originale confronto tra la Regola di san Giovanni de Matha e la Regola di Madre Maria Teresa della SS.ma Trinità, evidenziando i tratti salienti del carisma della Serva di Dio. Particolarmente interessanti appaiono le schede comparative nelle quali Citriniti offre preziosi spunti spirituali di meditazione rilevando riferimenti evangelici presenti nella Regola da lei scritta.

La profonda spiritualità di questa religiosa vissuta nel Settecento suscita ancora oggi grande fervore e speranza in tante persone, laiche e religiose, che percepiscono vive ed attuali le risposte che ella seppe dare ai problemi degli ultimi del suo tempo: i bambini, le donne, i poveri e tutti gli emarginati.

Madre Maria Adelaide dello Spirito Santo
Superiora Generale.