Primo atto Costitutivo dell’Associazione:
In data 9 settembre 1990 al convegno degli ex allievi delle scuole trinitarie, tenutosi nella casa dell’Ordine della SS. Trinità di Palestrina (Roma) alla presenza di P.Venanzio Di Matteo, Ministro Provinciale della Provincia religiosa di S. Giovanni De Matha, e di P. Matteo Santamaria, assistente del Laicato Trinitario della medesima Provincia, i partecipanti stabiliscono all’unanimità di dare inizio ad una associazione denominata:
ADEAT (ASSOCIAZIONE DEGLI EX ALLIEVI DEI TRINITARI) con i seguenti enunciati:
- L’ADEAT è un’associazione di laici, che fa riferimento all’Ordine religioso della SS. Trinità.
- L’ ADEAT è costituita con Statuto proprio e chiede il riconoscimento ufficiale delle due province religiose italiane dell’Ordine.
- L’ADEAT si propone di attuare iniziative sociali e culturali che rispecchiano il carisma dell’Ordine.
- Nel medesimo convegno approvare la bozza dello Statuto e del Regolamento.
Primo statuto dell’Associazione:
1) L’ADEAT è un’Associazione ecclesiale, a carattere nazionale, composta da ex-Allievi e da Amici dell’Ordine Trinitario che intendono vivere il proprio Battesimoricalcando lo Spirito e il Carisma di S. Giovanni De Matita, fondatore dell’Ordine Trinitario. L’ADEAT si propone di :
a) inserirsi ed animare la vita della chiesa locale condividendone i progetti;
b) seguire e sviluppare la spiritualità e il Carisma dell’Ordine della SS. Trinità come elemento integrante e fondamentale della propria formazione umana, religiosa e culturale;
c) collaborare alla realizzazione delle opere dell’Ordine Trinitario;
d) sviluppare e realizzare, autonomamente, iniziative di solidarietà.
2) Fanno parte dell’Associazione tutti gli allievi delle scuole dei PP. Trinitari, i loro famigliari e gli amici che vogliono partecipare e condividere il Carisma Trinitario, impegnandosi in qualsiasi momento della giornata per la liberazione e la redenzione integrale dell’uomo.
3) L’ADEAT è un’Associazione con personalità, autonoma, che agisce nell’ambito dei canoni 298-299 (Codice di Diritto Canonico). Oltre ad avere il riconoscimento giuridico dell’autorità ecclesiastica competente a norma dei canoni 321-326 (Codice di Diritto Canonico), potrà chiedere anche il riconoscimento giuridico civile. Mantiene i rapporti con l’Ordine Trinitario tramite un assistente religioso delegato dallo stesso Ordine.
4)L’ADEAT, di Vita del Laicato Trinitario”, si precisa quanto segue:
a) organizza e favorisce incontri tra gli associati, per cementare e sviluppare rapporti interpersonali e sociali, con iniziative di ordine spirituale, culturale, caritativo e formativo;
b) istituisce e promuove un Tondo di Solidarietà S. Giovanni De Matha” che sarà destinato alla realizzazione di opere di solidarietà che l’Assemblea riterrà più idonee ed urgenti, valutando anche le proposte presentate dall’Ordine Trinitario;
e) partecipa, a livello locale, alle iniziative dell’Ordine Trinitario, secondo le proprie possibilità, affiancando le Comunità religiose;
d) organizza opere di solidarietà in collaborazione con altre associazioni, che non siano contrarie ai principi cristiani.
5) L’ADEAT ha una struttura organizzativa propria regolata dallo Statuto approvato dall’Assemblea plenaria e riconosciuto dall’autorità competente dell’Ordine Trinitario.
6) L’ADEAT è un’Associazione che non ha alcun fine di lucro e qualsiasi iniziativa, raccolta di denaro o di altri generi è a scopo di beneficenza. Gestione ed attività sono finanziate esclusivamente dalle quote degli associati, da offerte e contributi volontari di quanti condividono scopi e progetti.
7) L’ADEAT collabora con le due Province Italiane dell’Ordine Trinitario. Ha la propria sede in Roma, Piazza Sonnino 44, 00153, presso la Curia Provincializia dei PP. Trinitari.
Primo regolamento dell’Associazione:
1) L’ADEAT si riunisce in Assemblea Plenaria almeno una volta l’anno.
2) Gli iscritti all’Associazione partecipano di diritto ai lavori dell’Assemblea.
3) L’Assemblea, ordinaria o straordinaria, è convocata con comunicazione scritta, contenente l’ordine del giorno, ad ogni associato almeno trenta giorni prima della sua celebrazione.
4) L’assemblea è valida se sono presenti almeno un quarto, (1/4), degli iscritti comprese le deleghe.
5)Le modifiche allo Statuto sono apportate dall’Assemblea a maggioranza qualificata dei presenti. Ogni altra decisione a maggioranza relativa.
6) L’ASSEMBLEA è sovrana in ogni sua deliberazione ed ha i compiti seguenti:
a) eleggere il Presidente, il Vicepresidente e i Consiglieri di Zona;
b) programmare e verificare le attività dell’Associazione;
c) conoscere e valutare le iniziative prese dal Consiglio di Presidenza;
d) approvare eventuali modifiche allo Statuto;
e) decidere la quota associativa ed approvare il bilancio dell’Associazione;
f) ratifica le dimissioni dei componenti il Consiglio di Presidenza.
7) L’ADEAT è suddivisa in quattro zone geografiche che fanno riferimento a Milano, Roma, Napoli e Lecce. Gli Associati delle rispettive aree si riuniscono durante l’anno a secondo delle proprie esigenze.
8) L’ADEAT ha un Consiglio di Presidenza formato da:
a) un Presidente;
b) un Vicepresidente;
c) quattro Coordinatori di zona con compiti specifici;
d) un segretario.
9) II Consiglio di Presidenza resta in carica per tre anni.
10) II Consiglio di Presidenza si riunisce almeno una volta Panno. Potrà riunirsi, inoltre, a giudizio del Presidente, su richiesta dei Consiglieri. La riunione è valida con la presenza della maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio
mentre si delibera con la maggioranza dei presenti. In caso di parità, nelle votazioni, il voto del Presidente determina la maggioranza.
11) CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Compiti:
a) nomina il cassiere dell’Associazione;
b) promuove e sviluppa le iniziative indicate dall’Assemblea;
c) stimola e valorizza le iniziative locali;
d) cura l’aggiornamento della Spiritualità e Apostolato dell’Ordine Trinitario;
e) prende visione della situazione finanziaria dell’ADEAT e stanzia i fondi per le diverseattività fino ad un massimo di parità del bilancio;
f) promuove iniziative per far conoscere l’ADEAT e l’Ordine Trinitario;
g) promuove la creazione di associazioni simili nelle altre province Trinitarie:
h) programma i lavori dell’Assemblea attuandone le decisioni;
i) ammette i nuovi associati e delibera su eventuali espulsioni.
12) PRESIDENTE. Compiti:
a) il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Associazione;
b) convoca d’intesa con il Consiglio di Presidenza l’Assemblea plenaria;
c) firma gli atti dell’Associazione;
d) adempie alle deleghe ottenute dal Consiglio di Presidenza e dall’Assemblea;
e) ha facoltà di spesa, limitatamente alle disponibilità e a gl’indirizzi stabiliti dall’Assemblea.
13) II VICEPRESIDENTE affianca il Presidente e lo sostituisce in caso di impedimento.
14) COORDINATORI DI ZONA. Compiti:
a) curano la realizzazione delle linee indicate dall’Assemblea e dal Consiglio di Presidenza;
b) propongono al Consiglio di Presidenza la realizzazione di nuove iniziative;
c) informano la Presidenza sulle attività svolte nella propria zona;
d) curano la formazione dei nuovi soci.
15) SEGRETARIO. Compiti:
a) redige i verbali dell’Assemblea, del Consiglio di Presidenza e conserva la documentazione dell’Associazione;
b) provvede alla corrispondenza con tutti gli associati;
c) mette a disposizione su richiesta degli associati i documenti relativi alla vita dell’ADEAT.
16) CASSIERE. Compiti:
a) ha la responsabilità della gestione del fondo-cassa dell’Associazione e dei relativi atti contabili;
b) redige il bilancio, preventivo e consuntivo, annuale da sottoporre al Consiglio di Presidenza e all’Assemblea;
c) custodisce i libri contabili.
17) L’ASSEMBLEA plenaria decide a maggioranza qualificata lo scioglimento dell’Associazione e ladestinazione del patrimonio.