L’ADEAT per statuto si è impegnata a seguire e sviluppare la cultura, la spiritualità e il carisma dell’Ordine della SS. Trinità come elemento integrante e fodamentale della propria formazione umana, religiosa e culturale.
La componente dell’associazione formata dagli ex alievi è stata educata nei colegi dell’Ordine, molti di loro vi sono entrati da ragazzi e ne sono usciti da adulti; i rispettivi familiari hanno appreso da loro la cultura ed il carisma trinitario. S.Giovanni de Matha sintetizò il carisma della della Regola Trinitaria nel rosone, da lui ordinato nel 1210, e tuttora presente sul portale di S. Tommaso in Formis (Roma).
Durante i secoli i Trinitari coniarono il motto: “Gloria alla Trinità e libertà agli schiavi”.
Essendo mutati le condizioni sociali, i Trinitari ora si occupano delle schiavitù moderne. L’ADEAT, un ramo del Laicato Trinitario s’è dato questo motto: “Seguire Dio migliorando le condizioni sociali dell’uomo”. Per fare conoscere questi elementi formativi, sono stati scritte molte pubblicazioni e addirittura creati dei DvD.
Sono stati scritti tre libri e molti articoli.
Gli articoli trattano 2 tematiche:
- Uomo e società.
- Schede comparative con alcune nostre riflessioni in cui confrontiamo la sacra scrittura e la regola trinitaria.
L’ 11/07/2009 E’ stato pubblicato un fascicolo per celebrare due importanti ricorrenze dell’ ADEAT: 2009 DUE IMPORTANTI RICORRENZE PER L’ADEAT.
Nel 2015 l’ADEAT ha festeggiato i 25 anni della sua costituzione dal 1990 al 2015.
Per l’occasione ha pubblicato un fascicolo: 1990-2015 25 ANNI DI SOLIDARIETA’ E CULTURA TRINITARIA