1989

21 marzo, P. Venanzio Di Matteo, Ministro Provinciale della Provincia Trinitaria di S. Giovanni De Matha e P. Matteo Santamaria, Segretario Provinciale, hanno spedito una lettera (Prot. n° 252/89) agli ex allievi delle scuole trinitarie. Si riporta il brano più significativo: “In Provincia si è sempre parlato di fare un incontro per voi che per poco o molto tempo avete fatto parte della nostra Famiglia.Ora siamo arrivati a farvi una proposta concreta: realizzare un incontro dal 29 aprile al 1 maggio p. v. a S. Crisogono – Roma”. Dall’incontro è scaturita la proposta di tenere un convegno in autunno. Nei giorni 8-9-10 dicembre a Palestrina si è tenuto il primo convegno. L’Assemblea ha discusso su una bozza di statuto e ha deciso di affidarlo ad alcuni partecipanti per ampliarlo e stilarlo in una forma più corretta, ed ha scelto il nome da dare all’Associazione: ADEAT (Associazione Degli Ex Allievi Trinitari); inoltre ha chiesto ed ha ottenuto dalle autorità religiose Trinitarie di avere la sede legale nella loro casa di S. Crisogono in Roma.

 

 


1990

8 dicembre, Convegno di S. Crisogono, Roma.

L’Assemblea ha approvato e reso operante la bozza dello Statuto. È stato eletto il primo Consiglio di Presidenza: Benito Pietrogiacomi, Presidente e responsabile della zona di Roma; Francesco Citriniti, Consigliere responsabile della zona di Milano; Raffaele Lanzetta, Consigliere responsabile della zona di Napoli; Lucio Santantonio, Consigliere responsabile della zona di Lecce. L’Assemblea, per ribadire le finalità dell’ADEAT, in base all’articolo 3 dello Statuto, ha deciso di renderle con crete con due attività: una di ordine culturale e una di ordine caritativa.

In occasione dei cento anni della fondazione della Provincia religiosa trinitaria “S. Giovanni De Matha”, la medesima Provincia ha fatto stampare il libro del socio ADEAT Francesco Citriniti “Fra Giovanni Degli Schiavi”, biografia romanzata del Fondatore dell’Ordine. L’incasso delle copie assegnate all’Associazione, in cambio della cessione dei diritti d’autore, è stato destinato ad opere di beneficienza.

 

 


1992

25 e 26 aprile, Convegno di Somma Vesuviana – NA.

L’ADEAT si è dotata del fondo di solidarietà “S. Giovanni de Matha”, destinando ad esso il residuo attivo della gestione 1991, quello degli anni venturi ed il ricavato di un’autotassazione libera e volontaria di tutti gli iscritti. Il fondo servirà a realizzare progetti segnalati dai responsabili delle missioni delle due Province religiose italiane.

1 e 2 maggio, Convegno di Somma Vesuviana.

È stato eletto il Consiglio di Presidenza: Francesco Citriniti, Presidente; Lucio Santantonio, Consigliere per la zona di Lecce; Raffaele Lanzetta, Consigliere per la zona di Napoli; Michele Russo, Consigliere per la zona di Roma; Vitella Angelo, Consigliere per la zona di Milano; Segretario e Cassiere: Ermanno Di Matteo. L’Assemblea ha approvato l’elezione di un vice Presidente per permettere la continuità della vita dell’associazione nel caso di dimissioni anticipate del Presidente; ha anche approvato che il Consiglio di Presidenza resti in carica per due anni; ha deciso, inoltre, di designare due consiglieri, uno per la Provincia di Roma ed uno per la Provincia di Napoli; incaricati a rappresentare l’Associazione nei consigli dell’Ordine Secolare Trinitario. Il 28 ottobre ed il 5 novembre sono state inoltrate le richieste per il riconoscimento ufficiale dello Statuto alla Provincia Trinitaria di Roma e di Napoli.

 


1994

scuola di taglio e cucito25 e 26 aprile. Convegno a S. Crisogono, Roma, in occasione della beatificazione di Elisabetta Canori Mori, terziaria trinitaria.

L’Assemblea ha approvato l’acquisto di macchinari ed accessori vari per la scuola di sartoria aperta da P. Carmine Cipollone a Moramanga e gestita dalle suore Trinitarie di Roma. La rivista Trinitas, della Provincia Trinitaria di Roma, ha dedicato il numero di novembre/dicembre alla monografia “La Madre del Buon Rimedio” di Francesco Citriniti, socio dell’ADEAT.

 


1995

I bambini della scuola materna

29, 30 aprile e 1 maggio: Convegno di Gagliano del Capo.

L’assemblea ha deciso di far partecipare a tutti gli effetti i familiari dei soci, i loro amici e i simpatizzanti dell’ADEAT alla vita dell’Associazione.

Il logo ADEAT rimane invariato, ma con l’interpretazione:

“ASSOCIAZIONE DEGLI EX ALLIEVI E DEGLI AMICI DEI
PADRI TRINITARI”

Inoltre ha eletto il nuovo Consiglio di Presidenza: Federico Fall Presidente; Angelo Vitella Consigliere per la zona di Milano;

Michele Russo Consigliere per la zona di Roma; Raffaele Lanzetta Consigliere per la zona di Napoli; Lucio Santantonio Consigliere per la zona di Lecce; Ermanno Di Matteo Segretario e Cassiere.
L’Assemblea ha deciso di finanziare il progetto di P. Mario Castiglione, responsabile del distretto missionario di Andriamena,
nella diocesi d’Ambatondrazaka, tra i più poveri e disagiati del Madagascar. Sarà creato il Centro di Formazione “S. Giovanni de Matha”, che comprenderà una scuola materna ed un centro di formazione agricola per ragazzi. L’ADEAT finanzierà lo stipendio della maestra, dell’istruttore e l’acquisto degli attrezzi.

Centro di formazine agricola per ragazzi

 


1996

7 e 8 settembre, Convegno di Rocca di Papa (Roma).

L’Assemblea ha approvato il nuovo regolamento dell’Associazione, in base al quale il Consiglio di Presidenza ha la durata di tre anni; Federico Fall, per facilitarne l’applicazione, ha rassegnato le dimissioni. L’Assemblea ha eletto il nuovo Consiglio: Russo Mario Vincenzo, Presidente; Antonio Tortorella, Vice Presidente; Raffaele Lanzetta, Consigliere per la zona di Napoli; Lucio Santantonio, Consigliere per la Zona di Lecce; Michele Russo, Consigliere per la zona di Roma; Angelo Vitella, Consigliere per la zona di Milano; Ermanno Di Matteo, Segretario e Cassiere.

 


1997

13 e 14 settembre, Convegno di Rocca di Papa (Roma).

E’ stata letta la lettera dei due Consigli Provinciali, datata 1 febbraio 1997, contenete il riconoscimento ufficiale dell’ADEAT a partire dal 29 gennaio. L’Assemblea ha approvato la proposta dell’adozione a distanza di cinque bambini del Madagascar.

 


1998

L'ordine della santa trinità e degli schiavi1, 2 e 3 maggio, Convegno di Rocca di Papa (Roma).

L’Assemblea elegge Vito Capasso Consigliere per la zona di Napoli al posto di Raffaele Lanzetta dimissionario. Per commemorare gli 800 anni della fondazione dell’Ordine Trinitario, il Presidente suggerisce la costruzione di un’opera stabile e duratura e propone due progetti: una scuola o un dispensario. La maggior parte dell’assemblea si orienta per una scuola. È stata offerta al P. Generale dell’Ordine, P. Josè Hernandez Sanchez, la somma di 1.000.000 di lire per i bisogni dei bambini del Sudan; alla raccolta della somma ha partecipato anche l’Ordine Secolare della Provincia religiosa di Roma.

È stato pubblicato, edito da Trinitas, il libro storico sulle origini dell’Ordine, del socio Francesco Citriniti; avendo egli rinunciato ai diritti d’autore a favore dell’Associazione, i proventi del libro andranno ad incrementare il Fondo di Solidarietà dell’ADEAT.

 


1999

1 e 2 maggio, Convegno di Somma Vesuviana (Napoli).

E’ stato nominato il nuovo Consiglio di Presidenza: Michele Russo, Presidente; Antonio Tortorella, Vice Presidente; Consiglieri: Luciano Rillo per la zona di Lecce; Vito Capasso per la zona di Napoli; Raffaele Citriniti per la zona di Milano; per la zona di Roma faranno riferimento il Presidente ed il Segretario; Ermanno Di Matteo Segretario e Cassiere. L’assemblea riprende il progetto scuola e, sentito il Missionario P. Mario Castiglione, decide di costruire una scuola elementare ad Andriamena e chiede al P. Filippo Bustinza, responsabile della Provincia trinitaria del Madagascar, un progetto e il relativo preventivo.L’Assemblea ha messo a disposizione di P. Venanzio, responsabile e coordinatore della prossima assemblea Intertrinitaria di Ariccia (Roma), la somma di £ 1.000.000 per permettere la partecipazione ad esso dei giovani bisognosi.

Ariccia, agosto 1999. Si è celebrato il Convegno internazionale del Laicato Trinitario. L’ADEAT era presente con cinque soci: i coniugi Salvatore Zulbati e Marisa Cannella, Francesco e Raffaele Citriniti e Ermanno Di Matteo; gli ultimi tre hanno fatto parte dell’organizzazione pratica dell’ Assemblea. Raffaele è stato delegato a partecipare alle votazioni per eleggere il Consiglio Internazionale Trinitario (CILT). Nell’occasione P. Filippo Bustinza ha portato un progetto della scuola da costruire e il preventivo di £ 50.000.000. Il cassiere ha dato subito un acconto di £5.000.000.

 


2000

Suore trinitarie di Andriamena30 aprile e 1 maggio, Convegno di Cori (LT).

L’Assemblea ha accolto la proposta di titolare la scuola di Andriamena a P. Valeriano Marchionni, primo missionario trinitario morto in Madagascar nel 1929, e di dedicare le aule alla memoria di P. Gregorio Petracca, P. Attilio Baldassarre, entrambi ex missionari in Madagascar ed educatori nei collegi Trinitari, Filomena Camarda di Matera, Luca Citriniti e Lisa Passerini di Cinisello Balsamo, di Bruno Garieri di Firenze, Travaglia Giuseppina di Ascoli. Il costo d’ogni aula va da un minimo di £ 3.500.000 ad un massimo di 5.000.000. P. Renzo Meuti, ex religioso Trinitario ed attuale parroco di Rocca di Botte (AQ), ha dato il contributo per un’aula, ma senza dedicarla ad alcuno. Nel pomeriggio del 30 sono intervenuti Mons. Antonio Scopelliti, Vescovo Trinitario di Ambatondranzaka (Madagascar), ed il P. Generale dell’Ordine, P. José Hernandez Sanchez. Entrambi hanno apprezzato il progetto di costruire una scuola ad Andriamena, distretto disagiato affidato ai missionari Trinitari e sito nella diocesi guidata da Mons. Scopelliti (foto sotto) che ha consigliato di donarla, una volta terminata, alle Suore trinitarie di Roma.

Mons. Antonio Scopelliti Vescovo di Ambatondrazaka.

Il Vescovo, inoltre, dopo aver promesso che avrebbe donato il terreno sul quale sorgerà la scuola, ha suggerito anche di formare una delegazione dell’ADEAT che andasse nel Madagascar per presentare il progetto alla popolazione, per far conoscere l’ADEAT e fare tutte le verifiche sul luogo. Hanno dato la disponibilità per il viaggio in Madagascar: Raffaele Citriniti, incaricato del progetto, i coniugi Salvatore Zulbati e Marisa Cannella, e Biagio Galeota. La delegazione è partita il 6 agosto.

 


2001

Posa della prima pietra29 e 30 aprile, Convegno di Cori (LT).

È Stato eletto il nuovo Consiglio di Presidenza: Vito Capasso, Presidente; Tortorella Antonio, Vice presidente; Tartaglia Nicola, Consigliere della zona di Roma; Citriniti Raffaele, Consigliere della zona di Milano; Chiacchio Gennaro, Consigliere della zona di Napoli; Rillo Luciano, Consigliere della zona di Lecce; Ermanno Di Matteo, Segretario e Cassiere. È stata letta un lettera di Mons. Scopelliti con la quale chiedeva la presenza dell’ADEAT per la posa della prima pietra per il 19 agosto. Si è reso disponibile Raffaele Citriniti che è partito il 2 agosto. La prima pietra è stata benedetta da Mons. Gaetano Di Pierro, Vescovo Ausiliario di Ambatondrazaka. Alla cerimonia ha partecipato Madre Cesarina, delegata della madre Generale delle suore trinitarie in Madagascar. Il Consiglio ha incaricato Francesco Citriniti, delegato alla cultura, di preparare un fascicolo ed una videocassetta come documento conoscitivo e divulgativo di ciò che si sta facendo ad Andriamena.

 


2002

Madre Maria Teresa Cucchiari27 e 28 aprile, Convegno di Rocca di Papa.

È stata presentata e vista la videocassetta “Scuola Trinitaria P. Valeriano Marchionni, Posa Della Prima Pietra”. Ad essa hanno collaborato: Giorgio Corain, per la parte tecnica; Raffaele Citriniti, per la regia; Francesco Citriniti per il testo; il missionario P. Leopoldo Feola, per il materiale fotografico. È stato presentato il fascicolo “Scuola Trinitaria P. Valeriano Marchionni”. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista trinitaria Trinitas (anno54 n°12 dicembre 2003), il testo è a cura di Francesco Citriniti, le fotografie sono state fornite dai parenti di P. Valeriano e dall’archivio di Trinitas. In segno di comunione fraterna con la Famiglia Trinitaria, l’assemblea dei soci ha stanziato la cifra di 1.000,00 euro da elargire il 50%, tramite il SIT, ai religiosi trinitari che si apprestano ad operare in Sudan ed il 50% alle Suore Trinitarie di Roma che operano nelle Filippine con i ragazzi che vivono nella strada. È stato presentato ai soci il libro “MADRE MARIA TERESA CUCCHIARI, sulla via del Vangelo seguendo le orme di S. Giovanni De Matha” di Francesco Citriniti, sulla fondatrice delle Suore Trinitarie di Roma. Il libro, che tratta della spiritualità della religiosa, scritto su richiesta della madre Generale dell’Istituto, è stato offerto quale omaggio dell’ADEAT per i 200 anni della dipartita in Cielo (10 giugno 1801) della venerabile M. Teresa.

 


2003

25, 26 e 27 settembre: Convegno di Rocca di Papa (Roma).

È stato presentato il Vademecum dell’ADEAT per fare conoscere l’Associazione. Il fascicolo è stato inserito nel primo numero dell’anno della rivista Trinitas.
Il 21 settembre è stata inaugurata la scuola “P. VALERIANO MARCHIONNI” ad Andriamena.

Inaugurazione della scuola “P. VALERIANO MARCHIONNI”

Erano presenti molte autorità civili e religiose, tra le quali il segretario della Nunziatura Apostolica del Madagascar, Mons.

Johannas Salzl; Mons. Gaetano Di Pierro; il Prefetto e il Vice Provveditore del distretto di Tsaratanana; il Provinciale dei Trinitari del Madagascar, P. Innocent Rabemananjara; il parroco P. Pierot; Madre Cesarina con la collaboratrice malgascia Suor Bertine; la Superiora di Andriamena Suor Vittoria, e molte suore trinitarie malgasce.

Durante la cerimonia di inaugurazione

La delegazione dell’ADEAT era composta dai soci Ermanno Di Matteo, Giuseppina Marino, Giovanna Citriniti, i coniugi Salvatore Zulbati e Marisa Cannella e da suor Emilia Marchionni, nipote di P. Valeriano, cha ha scoperto la targa di dedica della scuola, mentre Federico Marchionni, anch’egli nipote, ha finanziato il busto di P. Valeriano, scolpito su legno da un artista del posto, in memoria di suo padre Nazzareno, fratello di P. Valeriano.

I tre plessi della scuola “P. VALERIANO MARCHIONNI” 20

I bambini della scuola il giorno dell'inaugurazione

Il Fascicolo dedicato alla scuolaPer ricordare l’avvenimento, è stato composto il fascicolo: “Scuola Trinitaria P. Valeriano Marchionni” ed è stato pubblicato dalla rivista trinitaria Trinitas (anno 54 n°12 dicembre 2003), il testo è stato curato da Francesco Citriniti, le fotografie, i documenti e le testimonianze sono state fornite dai parenti di P. Valeriano e dall’archivio di Trinitas. Con il contributo  conomico dei Cavalieri di Colombo di New Westminster, nella Colombia Britannica in Canada, l’ADEAT fornisce materiale scolastico agli alunni della scuola di Andriamena. I Cavalieri sono stati messi a conoscenza delle opere dell’Associazione dal socio Francesco Cirillo che da anni vive nel Canada.

Anche l’ex allievo Alfonso Prassede, che vive in Thailandia, contribuisce economicamente alla fornitura di materiale didattico
per la scuola di Andriamena.

 


2004

30 e 31 ottobre, Convegno di Rocca di Papa.

È stato rinnovato il Consiglio di Presidenza: Vito Capasso, Presidente; Antonio Tortorella, Vice Presidente; Raffaele Citriniti, Consigliere per la zona di Milano; Nicola Tartaglia, Consigliere per la zona di Roma; Gennaro Chiacchio, Consigliere per la zona di Napoli; Luciano Rillo, Consigliere per la zona di Lecce; Ermanno Di Matteo, Segretario e Cassiere.

È stata presentata e vista la video cassetta: “Scuola Trinitaria P. Valeriano Marchionni, Inaugurazione”. Ad essa hanno collaborato: Giorgio Corain, per la parte tecnica; Raffaele Citriniti, per la regia; Francesco Citriniti, per il testo; P. Leopoldo Feola, per il materiale Fotografico. La scuola è stata dotata di un pozzo per l’acqua, del relativo serbatoio e di bagni e di un lavatoio esterno.

 


2005

Bambini della scuola di Ambalaseva nella diocesi di Tsiroanomandidy dono dell’ADEAT25 e 27 settembre, Convegno di Rocca di Papa (Roma).

È stato presentato il Vademecum dell’ADEAT da dare ai nuovi soci dell’Associazione. Il fascicolo è stato inserito nel primo numero dell’anno su Trinitas.

Il 21 settembre è stata inaugurata la scuola “P. VALERIANO MARCHIONNI” ad Andriamena. Erano presenti molte autorità civili e religiose, tra le quali il segretario della Nunziatura Apostolica del Madagascar, Mons. Johannas Salzl, Mons. Gaetano Di Pierro, il Vice Prefetto del distretto di Tsaratanana, il Provveditore agli studi di Mahajanga ed il Provinciale dei Trinitari in Madagascar P. Innocent Rabemananjara, il parroco P. Pierot, Madre Cesarina con la collaboratrice malgascia Suor Bertine, la Superiora di Andriamena Suor Vittoria, la Direttrice Suor Clemence e tantissime suore trinitarie.

 


2006

innagurazione3 e 4 giugno, Convegno di Cappadocia (AQ).
L’Assemblea ha nominato Francesco Citriniti rappresentante dell’Associazione all’assemblea dei delegati di tutti i gruppi Trinitari, che si terrà dal 21 al 25 aprile 2007 a Roma, per eleggere il Consiglio di Presidenza del CILT (Consiglio Internazionale del Laicato Trinitario).

L’ADEAT ha dato un contributo di € 200,00 per la stampa del libro “Associazioni e Fraternità Trinitarie Identità e Carisma”, a cura della commissione CILT. Il libro riporta il censimento di tutte le associazioni del Laicato Trinitario nel mondo, i loro statuti e le loro opere di solidarietà Trinitaria.

È stata approvata la proposta di trasformare l’ADEAT in ONLUS. È stata approvata anche la proposta della creazione di un sito internet proprio dell’Associazione. A ciò provvederà Sabina Di Matteo che si avvarrà della collaborazione di Cristina Glorioso e di Francesco Citriniti, per la stesura dei testi. 

Con il contributo economico della Conferenza Episcopale Italiana – domanda presentata dal Provinciale P. Venanzio Di Matteo e avvallata da Mons. Antonio Scopelliti – è stato realizzato ad Andriamena l’edificio che comprende la Direzione didattica e l’infermeria della scuola. L’edificio è stato titolato a Madre Maria Teresa Cucchiari, fondatrice delle suore Trinitarie di Roma.

 


2007

29, 30 aprile e 1 maggio: Convegno di Cori (LT).

Strumenti musicaliL’Associazione è stata riconosciuta come ONLUS con il nome: ADEAT-ONLUS, con il seguente organigramma: Presidente Capasso Vito, Vice Presidente Tortorella Antonio, Tesoriere Glorioso Cristina, Cassiere e segretario Di Matteo Ermanno, Consigliere Russo Arcangelo. Collegio Sindacale: Presidente Tartaglia Nicola, Vice Presidente Canè Giorgio, Sindaco effettivo Lamacchia Pasquale, Sindaco supplente Russo Mario Vincenzo. Collegio dei Probiviri: Presidente Garieri Francesco, Vice Presidente Citriniti Raffaele, Probiviro effettivo Citriniti Francesco, Probiviro supplente Vergaro Mario Vincenzo.
È stata approvata la richiesta dei Padri trinitari di Andriamena che hanno chiesto un contributo di € 1.000,00 per la sostituzione delle batterie dei pannelli solari della loro casa trinitaria.
L’ADEAT_ONLUS ha versato il proprio contributo annuale al CILT di € 200,00.
È stata approvata la richiesta di € 1.550,00 del missionario Trinitario P. Vincenzo Frisullo, che opera in una parrocchia disagiata alla periferia di S. Paolo in Brasile, per la fornitura di strumenti musicali onde creare una banda per i giovani emarginati.

 


2008

Scuola laboratorio di Amboiday durante la costruzione e una volta ultimata

31 maggio, 1 e 2 giugno: Convegno di Napoli.

L’assemblea ha nominato soci onorari gli ex sacerdoti trinitari, incardinati nelle diocesi, che sono simpatizzanti dell’ADEAT ed i soci che vivono fuori dall’Italia.

È stato dato l’incarico a Francesco Citriniti di preparare un fascicolo ed un DVD fotografico per l’ottantesimo anno dalla morte di P. Valeriano e per il ventesimo anniversario della nascita dell’ADEAT.

È stato approvata la delibera di stipulare un Contratto di Comodato d’uso per la sede dell’ADEAT, sita nella Casa Trinitaria di S. Crisogono, con i responsabili della Provincia religiosa Trinitaria di Roma.

È stato distribuito il fascicolo, a cura di Francesco Citriniti, sugli atti, le relazioni e gli statuti delle Associazioni Laicali Trinitarie rappresentate all’Assemblea del CILT a Roma. Il socio Francesco Cirillo, che vive in Canada, ha tradotto il testo in spagnolo, inglese e francese.

È stato dato un contributo a P. José Hernandez Sanchez per finanziare un laboratorio-scuola per la lavorazione del ferro e del legno ad Amboiday, nella diocesi di Tsiroanomandidy in Madagascar. Le tre aule e l’ufficio sono stati dedicati a Salvatore Zulbati, Maria Vergaro e Onorato Passera.

 Bambini sostenuti nello studio insieme ai soci ADEAT

L’Assemblea ha approvato l’ampliamento della scuola “Padre Valeriano Marchionni” di Andriamena con la costruzione di altre due aule e la sistemazione del vasto cortile per attività sportive, ad iniziare da un campo di basket. Per la ricorrenza degli ottanta anni della dipartita di P. Valeriano l’ADEAT ha posto una targa ricordo di P. Valeriano sulla tomba del Fratello P. Ignazio sita nel cimitero di Cese, L’Assemblea ha approvato il restauro della Tomba di P. Valeriano a Soavinandriana.

Una delegazione dell’ADEAT, composta da Vito Capasso, Ermanno Di Matteo, Marino Giuseppina e Giovanna Citriniti, si è recata in Madagascar per visitare la direzione e l’infermeria della scuola di Andriamena, l’opera ad Amboiday, il restauro della tomba di P. Valeriano a Soavinandriana, visitare i bambini e le famiglie in adozione, le case trinitarie sia dei PP. che delle Suore. Il religioso trinitario malgascio P. Rivo Jean Michel Ratiana ha presentato il progetto di una fattoria/scuola a Merimandroso, nelle vicinanze di Antananarivo, capitale del Madagascar.

 


2009

 1, 2 e 3 maggio 2009: Convegno di Torre Pali (LE).

In occasione del 20° anniversario della nascita dell’ADEAT e dell’80° anniversario della morte di P. Valeriano Marchionni è stato stampato un fascicolo e compilato un DVD a cura di Francesco Citriniti ed Ermanno Di Matteo, consegnati e inviati a tutti i componenti della famiglia trinitaria.

Case per gli operai custodi a Merimandroso.jpg

È stata approvata la decisione dei soci Francesco Citriniti e della moglie Giuseppina Marino, di finanziare in occasione del 40°anniversario di matrimonio, il micro progetto di P. Michel che prevede la costruzione di due case a Merimandroso da destinare a due lavoratori malgasci della fattoria/scuola. Al reperimento della somma necessaria hanno contributo anche i familiari dei due soci. Le case saranno dedicate ai genitori di Francesco, Gaetano e Teresina, e di Giuseppina, Vincenzo ed Eduina. Il progetto figura a nome dell’ADEAT.

 


2010

30 aprile, 1 e 2 maggio: Convegno di Cappadocia (AQ) presso le suore trinitarie.

L’assemblea ha approvato di dare un contributo di € 1.500,00 al parroco di Soaviniadriana, per terminare la costruzione di un
liceo parrocchiale. Un omaggio alla parrocchia in memoria di P. Valeriano.

 Benedizione del Largo P.Valeriano Marchionni a Cese

Il 1 maggio i convegnisti si sono recati a Cese dei Marsi per inaugurare il Largo dedicato a P. Valeriano. Sono stati presenti il Sindaco di Avezzano Antonello Floris, il Vice-Sindaco Iride Cosimati, Consigliere Comunale Vincenzo Patrizi, PP. Trinitari, Suore Trinitarie, Fraternità trinitarie, parenti di P. Valeriano e popolazione locale. La S. Messa concelebrata di ringraziamento è stata presenziata da P. Mario Cipollone pronipote di P. Valeriano. Don Josè parroco di Cese, incaricato dal Vescovo, ha benedetto il Largo.

 


2011

2, 3, 4 e 5 giugno: Convegno di Roma presso le suore del Sacro Costato.

È stato un anno ricco decisioni e di avvenimenti per l’ADEAT. Sono stati approvati il preventivo di € 8.000,00 per altre due
aule della scuola “P. Valeriano Marchionni” ad Andriamena ed un contributo di € 1.000,00 a P. Vincenzo Frisullo, missionario trinitario a S. Paolo in Brasile, per la scuola di calcetto per tenere lontano dalla strada i ragazzi. L’assemblea ha accolto la richiesta del socio Salvatore Manco di dedicare un’aula della scuola di Andriamena alla nipote Maria Grazia Manco di Ruffano (LE). L’associazione si è fatto carico di gestire oltre 150 adozioni di ragazzi del Madagascar che P. Angelo Buccarello aveva procurato quando era missionario in quel Paese.

L’ADEAT ha patrocinato e preso parte all’organizzazione
del Festival/Concorso Internazionale di Musica Sacra tenuto a Roma nella Basilica di S. Crisogono dal 2 al 7 luglio. Ermanno Di Matteo e Marisa Cannella hanno partecipato e rappresentato l’ADEAT all’Assemblea Intertrinitaria ad Avila in Spagna dal 21 al 25 agosto.

 


2012

28, 29, 30 aprile e 1 maggio: Convegno di Bernalda (MT) presso l’Istituto di Riabilitazione retto dai PP. Trinitari.

È stata inviata la prima rata di € 4.000,00 alle suore trinitarie di Andriamena per la costruzione delle due nuove aule della scuola P. Valeriano Marchionni.

È stata inviata la somma di € 11.500,00 per la costruzione del Centro di Formazione Agricolo di Merimandroso a 25 km da Antananarivo diretto da P. Rivo Jean Michel Ratiana. Ha contribuito, con € 1.200,00, l’Associazione “Il Percorso della vita” di Aprilia della quale è presidente Cristina Falco. È stato inviato il contributo di € 1.000,00 a P. Vincenzo Frisullo, a S. Paolo del Brasile, per la scuola di calcetto nella parrocchia da lui retta.

Per commemorare l’ottavo centenario della dipartita di San Felice di Valois è stato pubblicato un opuscolo scritto da Francesco Citriniti: “San Felice De Valois ottavo centenario della morte 1212-2012”.

 


2013

 25 e 28 aprile: Convegno di Roma presso le suore del Sacro Costato.

Sono stati rinnovati gli Organi Collegiali: Presidente Concezio Terra; Vice Presidente Antonio Tortorella; Consiglieri: Francesco Citriniti e Nicola Tartaglia; Collegio Sindacale: Pasquale Lamacchia presidente; Giorgio Canè vicepresidente; Anna Patrizia Cavaliere effettiva; Pasquale Caselle supplente; Collegio dei Probiviri: Salvatore Manco presidente; Raffaele Citriniti vicepresidente; Mario Vincenzo Vergaro effettivo; Aldo Vergaro supplente.

In occasione dei centenari della morte di S. Giovanni de Matha e del Riformatore, S. Giovanni Battista della Concezione, per i quali l’Ordine aveva indetto il Giubileo, i soci hanno fatto il pellegrinaggio presso le chiese trinitarie di Roma.

Ad Andriamena, nella scuola “P. Valeriano Marchionni, è iniziato il sesto corso scolastico primario, corrispondente alla nostra prima media.

L’ADEAT ha contribuito ad organizzare ed ha patrocinato il festival/concorso di Musica Sacra Internazionale tenutosi a San Crisogono in Roma dal 2 al 7 luglio.

Dal 2 al 21 luglio la delegazione ADEAT, composta da don Renzo Meuti, Ermanno Di Matteo, i coniugi Maurizio Conti e Paola Silveri, Giovanna Citriniti, Giuseppina Marino e Cannella Marisa, si è recata in Madagascar per l’inaugurazione delle due nuove aule della scuola di Andriamena per la scuola media; ha visitato le altre opere dell’Adeat, ha pregato sulla tomba di P. Valeriano a Soaviandriana, ha incontrato e fotografato tutti i bambini in adozione con almeno un genitore, ha visitato i carcerati in diverse città e molte case dei PP. Trinitari e delle suore.

Discorso di inaugurazione delle nuove aule ad Andriamena 34

L'ADEAT tra i bambini della scuola di Breville

Alunni del corso di formazione agricola

Centro di formazione agricola S. Felice Di Valois a Merimandroso. Due aule del centro sono dedicate rispettivamente all'Associazione:“Il Percorso della vita” e a Citriniti Caterina

 


2014

 31 maggio, 1 e 2 giugno: Convegno di S. Maria di Leuca (LE).

Una delle fontane dell'acquedottoÈ stato finanziato, con la somma di € 3.600,00, un trattore al sacerdote trinitario malgascio P. Stefano Etienne, che svolge il
suo apostolato ad Andriamena; il mezzo agricolo serve per coltivare il terreno della missione per il sostentamento dei religiosi, delle suore e degli alunni della scuola.

È stato finanziato il completamento dei bagni e delle docce e l’arredo scolastico del Centro Agricolo di Merimandroso per permettere l’inizio delle lezioni.

L’ADEAT ha dato un contributo si € 300,00 per il restauro della scuola elementare trinitaria di Antsirabè diretta da P. Pierre Ramamanandro.

L’DEAT ha amministrato il contributo della famiglia Dilenge di Grassano, di privati e di associazioni a loro collegati per la realizzazione del Progetto “Un Acquedotto per Andrianomaria” di Anosibè an’Ala diretto da P. Pierre Andriamahita e dedicato a Don Giovanni Dilenge. Il progetto è costato oltre € 20.000,00.

 


2015

La copertina del libro:

30 e 31 maggio, 1 e 2 giugno: Convegno di Cappadocia presso le Suore Trinitarie.

L’assemblea ha approvato di finanziare la costruzione di ancora altre due aule per i corsi di scuola media ad Andriamena e di continuare il finanziamento del Centro di Formazione Agricola di Merimandroso.
Lo Stato malgascio ha riconosciuto, nell’ambito del Centro, la sezione del liceo agricolo. Il liceo è dedicato a Don Giovanni Dilenge ex Missionario Trinitario; grazie al contributo della famiglia Dilenge. I presenti al Convegno, il 1 giugno, si sono recati a Lecce nei Marsi, paese natio di P. Leandro Barile. Nella cittadina marsicana è stato presentato il libro “Dalla Marsica ai fratelli bisognosi” scritto dal socio Francesco Citriniti sulla vita e le opere di P. Leandro Barile nato a Lecce nei Marsi primo Prefetto Apostolico del Benadir in Somalia e di P. Valeriano Marchionni nato a Cese dei Marsi primo missionario trinitario deceduto in Madagascar.

La manifestazione, organizzata dall’assessore alla cultura di Lecce Augusto Barile, è stata presieduta dal Sindaco Avv. Gianluca De Angelis; il presidente dell’ADEAT, Concezio Terra, n’è stato il moderatore. Erano presenti all’avvenimento il P. Generale dell’Ordine Trinitario P. Jose Narlaly, il P. Provinciale della provincia religiosa trinitaria italiana P. Gino Buccarello, il primo Segretario Generale dell’Ambasciata somala in Italia Dott. Abukar Awes; il rappresentante della Provincia di l’Aquila e Sindaco di Gioia dei Marsi Gianclemente Berardini; il rappresentante del Comune di Avezzano e di Cese Emilio Cipollone; sacerdoti trinitari; le suore trinitrarie; le suore Missionarie del Catechismo che gestiscono la scuola materna “P. Leandro Barile”; le Fraternità dei laici trinitari, i familiari dei due missionari e tutta la popolazione.

Il Parroco di Lecce, Don Vincenzo Piccioni ha benedetto la targa della via dedicata a P. Leandro voluta dal consiglio comunale della sua cittadina.

La Santa Messa solenne di ringraziamento concelebrata e presieduta dal P. Generale, è stata partecipata con sentita devozione.
Il nipote di P. Leandro, Oscar Ranalletta, ha restaurata gratuitamente per l’ADEAT la scritta sulla lapide posta nella casa ormai quasi diroccata di P. Leandro dove viene riportato l’atto di nascita e nella cappella della famiglia nel cimitero di Lecce l’ADEAT ha posto una targa in ceramica con scritta e foto sua e di P. Sante, suo nipote e missionario in Madagascar, morto e sepolto ad Amparafaravola.

All’Ambasciatore della Somalia l’ADEAT ha dato un contributo di €600,00 per la scuola dei più poveri della Nazione.

Liceo agricolo